Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo: il programma
ago152023

Iste est quem tibi promiseram locus ("Questo è il luogo che ti avevo promesso"): le parole della Madonna al restauratore dell'Abbazia di Farfa, S. Tommaso di Moriana, per indicargli il luogo dove si trovavano le rovine del monastero, la cui fondazione risale intorno al 560-570 d. C. da parte di San Lorenzo Siro.


L'Inno alla Madonna di Farfa:
 
 
I
 
Risuoni a Te fra gli Angeli,
 
O Madre del Signore,
 
festante, l'inno supplice
 
che innalza il nostro cuore.
 
 
 
Ritornello
 
Dal Tuo bel trono, o Vergine,
 
di Farfa gran Regina,
 
benigno l'occhio inchina
 
al popol Tuo fedel… (bis)
 
(poi) Ave, Maria
 
Ave, Maria
 
Ave, Maria.
 
 
 
II
 
A Te da tanti secoli
 
S'elèvan volti ardenti,
 
Tu fosti sempre provvida
 
Alle Sabine genti.
 
(Ritornello)
 
 
 
III
 
A mille cuori il balsamo
 
La mano Tua ha porto
 
Ancora a noi, colpevoli,
 
concedi il Tuo conforto.
 
(Ritornello)
 
 
 
IV
 
Chi vien qui, Madre tenera,
 
contempla il Tuo bel viso,
 
e porta seco fulgido
 
nel cor il Paradiso.
 
(Ritornello)
 
 
 
V
 
Per noi Tu prega, o amabile,
 
adesso e nella morte
 
così vedrem con giubilo,
 
del ciel le sante porte.
 
(Ritornello).
 

Programma di oggi 15 agosto:

 
ore 9.00 - 11.00 - 12.00 SS Messe;

ore 18.30 Secondi Vespri;
 
ore 19.00 S. Messa Solenne e Processione per le vie del borgo.
 
 
 
Nella foto: l'icona della Madonna di Farfa, conosciuta anche col nome di Madonna di Acuziano (dal nome del monte che fu la prima sede dell'abbazia di Farfa). Di ispirazione orientale e dipinta a tempera su tavola, è probabilmente in frammenti riferibili a datazioni diverse, con rifacimenti o copia degli inizi del sec. XIX.
 
 
Foto: Fabrizio Mei

Galleria fotografica