Sala lettura, i consigli di Riccardo: "La Sabina in proverbio"
mar92023

Nuovo appuntamento con il nostro bibliotecario Riccardo Simonetti sempre presente nelle sale piene di libri, enciclopedie, riviste e tanto altro della biblioteca del Monumento Nazionale di Farfa. Una delle caratteristiche di questo "spazio" è la possibilità di attraversare i tempi e i luoghi attraverso il rumore delle pagine. C'è da dire che nella sala lettura ci sono prese in abbondanza per la tecnologia che ha la sua rilevanza, importanza e che non diventa dissonanza con la più antica stampa se sappiamo coniugarle in modo equo!

Oggi Riccardo ci suggerisce la lettura del libro "La Sabina in proverbio" di Vincenzo Masi.

"Rimaniamo nell'ambito della Sabina, un territorio davvero ricco e che merita di essere conosciuto anche da un punto di vista linguistico – spiega Riccardo che ha in mano un testo davvero proverbiale -. "La Sabina in proverbio" di Vincenzo Masi mi ha aperto una finestra sul mondo contadino e la sua saggezza che nasce da un osservazione attenta della realtà e soprattutto della natura. Sapientemente orchestrato dal giornalista e poeta Masi, nel testo troviamo una lunga lista di detti, proverbi, locuzioni ma anche filastrocche e ninne nanne raccolte dalla voce del mondo contadino! 

Consiglio questa lettura perché consente di conoscere o riconoscere alcune importanti sfumature linguistico-culturali di questo meraviglioso territorio. E penso che sarebbe interessante anche per i più giovani, per chi non ha avuto la fortuna di ascoltare queste voci, quelle dei cari nonni. Voci che man mano si allontanano e che attraverso queste pagine possiamo ancora scoprire o riscoprire!".

Galleria fotografica