Posticipato al 13 novembre il Concerto di musica sacra che si sarebbe dovuto tenere domenica 9 ottobre nelle basilica farfense. Giunto alla sua XXI edizione, il Sabina Musica Festival 2022 - organizzato dall'Associazione il Ventaglio e sostenuto dalla Fondazione Varrone di Rieti - come ogni anno torna all'Abbazia di Farfa con artisti straordinari.
"La Rassegna è giunta alla sua XXI edizione quindi è abbastanza radicata nel territorio sabino – spiega la direttrice artistica Tiziana Cosentino -. E' nata 21 anni fa con il "Concorso Città di Magliano sabina" nell'omonimo Comune dove si volle dar vita ad una manifestazione che valorizzasse i giovani talenti musicali. Dedicato a vari strumenti, ogni anno ne abbiamo messo in risalto uno: in alcuni il flauto, in altri il pianoforte e quest'anno è dedicato alla Musica da camera. La manifestazione itinerante tocca diversi Comuni della Sabina che nel corso degli anni sono cambiati fuorché L'Abbazia di Farfa che è la nostra tappa fissa. La sua magia è immutabile sia per la spiritualità sia per l'accoglienza da parte della Comunità e del pubblico. Dopo il lungo fermo imposto dalle misure restrittive contro il Covid, riprendiamo tutto con più entusiasmo! E infatti anche nell'Abbazia faremo due eventi musicali: quello sacro nella basilica e l'altro cameristico nella Sala Schuster. Colgo l'occasione per ringraziare la Fondazione Varrone che sin da subito ha creduto nel progetto e lo ha sempre sostenuto permettendo al Festival di crescere e andare avanti!".
Appuntamento a sabato 15 ottobre nella Sala Schuster dove si terrà il Concerto Cameristico con il Trio Haydn (Romolo Balzani – flauto, Luca Peverini – violoncello, Tiziana Cosentino – pianoforte).
Foto: Tiziana Cosentino