Prima Comunione, bimbe e bimbi nel giorno del ritiro all'Abbazia farfense!
giu92023

(Angela Longobucco) Lo scorso 27 maggio bimbe e bimbi hanno partecipato al ritiro organizzato all'Abbazia di Farfa, dove l'indomani hanno ricevuto la Prima Comunione.

Una giornata ricca di nuove esperienze e tante emozioni. Al loro arrivo, bimbe e bimbi, accompagnati da suor Gabriella e dalla catechista Angela, hanno fatto colazione nell'orto dell'Abbazia, sotto la torre, potendo così ammirare il panorama circostante in un angolo solitamente chiuso ai turisti. A seguire hanno fatto un tour sia all'interno dell'Abbazia che all'esterno, nel borgo, dove hanno potuto vedere la lavorazione della ceramica nello studio della maestra Sandra e la lavorazione dei tessuti nella bottega di Elisabetta Scipioni, che ha gentilmente mostrato come si lavora al telaio. 

Alle ore 11 siamo entrati in chiesa ed è stato il momento più emozionante per loro: la prima confessione con Mons. Padre Gerald. La giornata poi è proseguita con il pranzo nel monastero, alla presenza del Padre Priore Dom Eugenio Gargiulo, di Padre Gerald e di tutta la Comunità benedettina.

Alla fine del pasto: appuntamento con "C'è posta per te"! Un momento particolare nel quale i piccoli si raccontano leggendo i pensierini che hanno scritto durante la mattinata partendo da due domande:

1)     Quali sono le raccomandazioni che maggiormente ti fanno i genitori? Tu le metti in pratica?
2)      Oggi è il giorno del ritiro per la Comunione, cosa ti ha particolarmente colpito?

Le risposte:

Giorgia Angeloni: 1.  Fa i compiti! Metti a posto! Le metto in pratica; 2. La storia degli animali, gli scavi molto antichi, la lavorazione dei vasi e dei tessuti.

Francesco Domenici: 1. Di comportarsi bene. Quasi sempre; 2. Visitare il borgo, il lavoro delle ceramiche e dei tessuti.

Edoardo Cirilli: 1. I genitori mi raccomandano di fare i compiti. Sì, certe volte le metto in pratica; 2. Mi ha particolarmente colpito la confessione. E poi sentire la storia che ci ha raccontato Angela, poi le foto con le statue, il lavoro della ceramica e dei tessuti.

Shakira Sciamotti: 1. Non vedere il telefono; 2. Stare tutti insieme.

Gaia Lombardi: 1. Le raccomandazioni che maggiormente mi fanno sono di fare i compiti, mettere a posto la camera. Non sempre; 2.  Mi ha particolarmente colpito quando siamo andati in giro per il borgo di Farfa a vedere la lavorazione della ceramica, come lavorare la stoffa e anche quando abbiamo visitato la chiesa.

Penelope Chiaromonte: 1. Non correre, studia, non ti arrampicare. Devi essere ordinata quando scrivi. Non sporcare.  2. Ho visto come si lavora la ceramica, come si fanno i tappeti e ho visto molte statue nel monastero.

Ogni anno cambiano i volti di questi bambini, ma per tutti noi l'emozione è la stessa. Per noi catechisti la speranza è sempre quella di aver lasciato in ognuno di loro qualcosa di buono e che soprattutto nel tempo rimanga un bel ricordo.
 
 
 

Galleria fotografica