Sabato 18 marzo l'Abbazia di Farfa apre le porte a "Gregorio da Catino. L'Abbazia di Farfa nel XII Secolo", evento sostenuto dall'Associazione Culturale "Amici del Museo" di poggio Mirteto. Una mattinata – dalle 9:30 alle 13:00 – ricca di "momenti" incentrati sulla figura di Gregorio da Catino, amanuense ma soprattutto interprete del suo tempo che ha saputo restituire il senso e l'importanza dell'Abbazia farfense e di una vasta area dell'Italia centrale.
Tra questi la proiezione del docufilm "Gregorio da Catino" del regista Guerrino Filippini (LEGGI articolo al link: https://www.abbaziadifarfa.it/redazione/articoli/l-associazione-amici-del-museo-presenta-il-docufilm-su-gregorio-da-catino-a-farfa-sabato-18-marzo/513).
Ecco il programma:
ORE 9.30
• Intervento di benvenuto del P. Priore dell'Abbazia di Farfa, dom Eugenio Gargiulo.
• Un breve saluto del Presidente dell'Associazione Culturale "Amici del museo" di Poggio Mirteto, Carlo Calvani.
• Presentazione della giornata da parte di Liliana Cultrera dell'Associazione Culturale "Amici del museo" di Poggio Mirteto.
• Proiezione del docufilm "Gregorio da Catino" del regista Guerrino Filippini.
ORE 11.00
• Coffee Break.
ORE 11.30
• Farfa nel XII secolo. La difficile transizione dal patrocinio imperiale alla dominazione della chiesa secondo Gregorio da Catino. Relatore: Tersilio Leggio, storico del medioevo.
ORE 12.00
• Gregorio da Catino e le sue opere. Relatore: Umberto Longo, professore di storia medievale e storia delle istituzioni ecclesiastiche Università "Sapienza" di Roma.
ORE 12.30
• Oltre Gregorio da Catino: Farfa nel basso medioevo. Relatore: Francesco D'Angelo, assegnista di ricerca in Storia Medioevale Università "Sapienza" di Roma.
ORE 13.00
• Conclusioni e chiusura del convegno.
Per informazioni: dott.ssa Liliana Cultrera tel. 347/6056798 / email: liliana.cultrera@gmail.com