Il Festival Organistico farfense prosegue con il M° Emanuele Stracchi, che domenica 11 giugno, alle ore 16:30, nella chiesa abbaziale, terrà il Concerto "Tra Organo e Cembalo". Giovane musicista poliedrico – compositore, pianista, direttore e clavicembalista –, la sua originalità lo ha portato a calcare le scene internazionali riscuotendo prestigiosi riconoscimenti.
Nonostante gli impegni che lo vedono sempre in viaggio, non dimentica le sue salde radici che ogni anno lo portano all'Abbazia di S. Maria di Farfa: per concerti e corsi (LEGGI AL LINK: https://www.abbaziadifarfa.it/redazione/articoli/corso-di-armonia-e-composizione-con-il-m-stracchi-dal-4-al-6-agosto-nell-abbazia-di-farfa/574 ).
E quest'anno ci regalerà una novità, cimentandosi con gli antichi strumenti che ben si coniugano con la cornice abbaziale che li ospita e ne amplifica le soavi sonorità.
Formazione e attività:
Diplomato con lode in Pianoforte, Composizione, Comp. Musica applicata, Direzione del repertorio sacro e vocale, ha studiato presso il Briccialdi di Terni ed il Conservatorio S. Cecilia di Roma e si laureato in Filosofia presso l'Università Roma Tre; come pianista si è perfezionato alla Chigiana di Siena e all'Accademia di Pinerolo. Interessato anche all'improvvisazione, alla musica antica e ai nuovi linguaggi come la musica contemporanea ed il jazz, ha vinto numerosi premi internazionali tra cui il Concorso Internazionale di Musica di Stresa ed il Gran Prize Virtuoso di Vienna, Bonn e Amsterdam. Ha suonato in numerose sale italiane ed europee, negli USA presso il Carnegie Hall di New York, vincendo anche il First Prize per il NY Global Music Competition sezione Composizione. All'intensa attività concertistica coniuga l'attività compositiva, infatti le sue partiture sono state premiate ed eseguite presso importanti enti come Rai Radio 3; pubblica per Erom Edizioni Romana Musica. Nell'ambito della musica per film collabora con la Polizia di Stato, Campus Bio-Medico di Roma, Mag Teatro, l'Istituto-Luce Cinecittà ed il Ministero della Cultura; il Terni Film Festival gli ha assegnato il Premio Gastone Moschin 2022. È docente di Teoria, Ritmica Percezione Musicale presso il Conservatorio di Cagliari.
PROGRAMMA DI SALA – domenica 11 giugno alle ore 16:30:
Concerto Tra Organo e Cembalo
Emanuele Stracchi, Organo e Cembalo (Spinetta traversa Petroselli)
I - G. Cavazzoni (1510-1580), Veni Creator Spiritus, Hymnus all'organo
II - G. Frescobaldi (1583-1643), Partita sopra l'Aria di Follia
III - G. Cavazzoni (1510-1580), Exultet cœlum laudibus, Hymnus all'organo
IV - J. P. Sweelinck (1562-1621), Pavana Lachrimæ
V - G. Cavazzoni (1510-1580), Pange lingua gloriosi, Hymnus all'organo
VI - B. Pasquini (1637-1710), Partita sopra la Aria de la Folia da Espagna
VII - G. Cavazzoni (1510-1580), Jesu nostra redemptio, Hymnus all'organo
VIII - J.-H. d'Anglebert (1629-1691), Sarabande Grave, dalla III Suite
IX - G. Cavazzoni (1510-1580), Jesu corona virginum, Hymnus all'organo
X - A. Scarlatti (1660-1725), Toccata IV e Fuga, dal Ms. 9478 Bibl. del Cons. di Napoli
XI - G. Cavazzoni (1510-1580), Deus quorum militum, Hymnus all'organo
XII - J. S. Bach (1685-1750), Sinfonia n° 9, BWV 795
XIII - G. Cavazzoni (1510-1580), Hostis Herodes impie, Hymnus all'organo
XIV - J. S. Bach (1685-1750), Concerto in sol maggiore BWV 973, dal Concerto di Vivaldi RV 299
XV - Allegro, Largo, Allegro.