Festival Organistico Farfense, domenica 4 maggio con il M° Gianluca Libertucci: il programma!
giu12023

Domenica 4 giugno, alle ore 16:30, prenderà il via nella basilica di S. Maria di Farfa il Festival Organistico Farfense con il concerto del M° Gianluca Libertucci: organista del Vicariato per la Città del Vaticano nella Basilica di San Pietro (1991); della Guardia Svizzera Pontificia (1999); delle Udienze Generali Pontificie (2008); della Chiesa di Santa Maria dell'Orto in Trastevere, Roma (2008) e titolare della cattedra di "Organo e composizione organistica" presso il conservatorio di musica "Licinio Refice" di Frosinone.

Presente al Festival farfense da oltre dieci anni, il M° Libertucci lo possiamo annoverare fra i più importanti organisti presenti nel panorama nazionale ed internazionale.

Formazione Ha conseguito i diplomi di Organo e composizione organistica presso il conservatorio di musica "Santa Cecilia" di Roma sotto la guida di Luigi Celeghin (1991), di Musica corale e direzione di coro presso il conservatorio di musica "Luigi Cherubini" di Firenze (1994) e di Strumentazione per banda presso il conservatorio di musica "Licinio Refice" di Frosinone (2019). Ha seguito i corsi di perfezionamento in organo tenuti da Michael Radulescu e Christopher Stembridge presso l'Accademia musicale Chigiana di Siena.

Attività concertistica e solistica Intensa la sua attività attività concertistica solistica nell'ambito dei maggiori festivals organistici nazionali ed internazionali: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Islanda, Germania, Grecia, Inghilterra (Gibilterra), Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Ucraina, San Marino, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Città del Vaticano, Giappone e Stati Uniti d'America.

Nel 2007 e nel 2013 ha eseguito rispettivamente con l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e con l'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma il "Concerto in sol minore" per organo, orchestra d'archi e timpani di Francis Poulenc. Nel dicembre 2002 ha partecipato al concerto inaugurale del nuovo organo della Cappella Sistina e nel maggio 2007 ha tenuto il concerto inaugurale del nuovo organo della Cappella del Governatorato della Città del Vaticano alla presenza di S.S. Benedetto XVI.

Progettista e restauratore Ha progettato il nuovo grande organo per l'auditorium dell'istituto musicale "Vincenzo Bellini" di Catania. E' stato componente e coordinatore della commissione tecnico-artistica  per il restauro dello storico organo a cinque tastiere e tre consolles costruito nel XVIII secolo da Donato Del Piano per l'abbazia benedettina di San Nicolò l'Arena in Catania. Ha diretto i lavori di restauro di tutti gli organi della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Giudice internazionale Nel 2008 è stato presidente della commissione per il primo Concorso internazionale di organo "Soli Deo Gloria" svoltosi presso la cattedrale cattolica di Mosca ed è frequentemente invitato a presiedere le giurie di competizioni organistiche internazionali, tra le quali la commissione per la quinta edizione (2018) del prestigioso concorso internazionale di organo "Alexander Goedicke" presso il conservatorio di musica Tchaikovsky di Mosca.

Collaborazioni Ha collaborato come organista con prestigiose istituzioni lirico-sinfoniche quali il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell'Opera di Roma, il Coro e l'Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca.

Autore di Cd e testi di musica per coro Ha registrato alcuni CD contenenti tutte le composizioni per organo di Giuseppe Liberto, maestro emerito del coro della Cappella Musicale Pontificia "Sistina". E' autore di molta musica per coro, per organo ed organici vari. Alcune composizioni sono pubblicate dalla casa editrice Carrara di Bergamo.

Nel 2019, presso l'Aula Magna dell'Università "La Sapienza" di Roma, la Maison des Artistes gli ha conferito il "Premio Internazionale Medaglia d'Oro" per particolari meriti artistici, professionali e didattici.
 
Programma di sala – domenica 4 maggio, ore 16:30:
 
I.             Jacques-Nicolas Lemmens(1823-1881): Entrata
 
II.            Domenico Scarlatti (1685-1757): Sonata in re maggiore K 287, Sonata in re maggiore K 288
                                                       
III.          Johann Sebastian Bach(1685-1750): Arioso (dal "Konzert für Cembalo und Orchester f-moll" BWV 1056), Toccata und Fuga G-dur BWV 541
                 
IV.          Baldassarre Galuppi(1706-1785): Allegro (dalla Sonata in re minore)
 
V.           Andrea Lucchesi (1741-1801): Sonata prima in do maggiore - Allegro assai, Rondò in fa maggiore – Andante, Sonata prima  in fa maggiore – Grave, Sonata seconda in fa maggiore – Allegro
 
VI.          Niccolò Moretti               (1763-1821): Rondò ad uso orchestra
 
VII.         Franz  Liszt (1811-1886): Der Papst – Hymnus
 
VIII.       Louis James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869): Sortie in E flat major
 
 

Galleria fotografica