Festival organistico farfense, domenica 18 giugno con il M° Dino Rando: il programma!
giu152023

Domenica 18 giugno, alle ore 16:30, terzo appuntamento con il Festival Organistico farfense. Protagonista del concerto che si svolgerà nella splendida chiesa abbaziale: Il M° Dino Rando!

Studi e passione per la musica d'organo contraddistinguono il percorso del M° Rando, che dal 1994 è organista della Cattedrale di Poggio Mirteto.
Vi aspettiamo!

Formazione e attività:

Si è diplomato nel 1992 in Organo e Composizione Organistica presso il conservatorio di S. Cecilia in Roma sotto la guida del maestro Luigi Celeghin.
Non ancora terminati gli studi musicali, si è classificato finalista nel concorso d'organo Città di Noale (categoria intermedia) nella fine degli anni 80.

Più recentemente, ha frequentato corsi di perfezionamento in organo a Macerata con la maestra Mariella Mochi e suonato per l'associazione "Musicatemporis" (2005), a Cortona con i maestri Luca Scandali e Gherard Gnann e suonato per l' "Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona" (2012) in clavicembalo a Firenze con il maestro Christophe Rousset (2013) a Borutta (SS) con il maestro Klemens Schnorr e suonato per l'associazione "Accademia Organistica Sarda" (2014).

Ho suonato per diversi enti ed istituti e tenuto concerti in manifestazioni dagli stessi patrocinate (Associazione Organistica del Lazio, Festival Organistico Farfense, Rassegna Bimestrale di concerti d'organo per l'anno della fede, Parrocchia di Poggio Mirteto e patrocinio dello stesso comune, II Kermesse Organistica in Leonessa sponsorizzata da Fondazione Varrone di Rieti, Associazione Amici del Museo "Ercole Nardi" di Poggio Mirteto, Comitato "Messa degli Artisti" di Roma, Associazione Musicale Ernico-Simbruina Festival delle Città Medievali (2017).

Dal 1994 è organista della Cattedrale di Poggio Mirteto dove partecipa attivamente, insieme ad altri collaboratori, all'organizzazione delle animazioni musicali attinenti la liturgia.
E' laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Pubblica Amministrazione.
 
Programma di sala:

1-     Paul Dukas 1865 - 1935 Fanfare (from La Péri)
2-     Edward Elgar 1857 - 1934 Nimrod (from Enigma Variations)
3-     Jehan Alain 1911 - 1940 Fantasie in si
4-     Johann Sebastian Bach 1865 - 1750 Toccata con Fuga in d BWV 565
5-     Johann Sebastian Bach 1865 - 1750 Kommstdunun, Jesu, vomHimmelherunter BWV 650
6-     Felix Mendelssohnn 1809 – 1847 Sonata VI (Corale, Andante sostenuto, Andante sostenuto, Andante Sotenuto, Allegro molto, Fuga - sostenuto e legato, Finale - Andante)
7-     Marco Enrico Bossi 1861 – 1925 Scherzo in Sol Minore
8-     SigfridKarg-Elert 1877 1933 Nundanket alle Gott Marche Triomphale