"Diario di borgo", foto e annotazioni dei futuri citaredi: giorno 3
lug272022

Terzo giorno di lezione nella sala Multimediale della Biblioteca farfense con gli allievi sempre più immersi nello studio della Cetra e la sua soave musicalità che risuona nel chiostro rinascimentale del monastero.
Ieri abbiamo visto l’accordatura che la M° Malatesti ha eseguito sui diversi esemplari realizzati dal liutaio milanese Luca Panetti, oggi le curiosità in pillole riguardano la storia dello strumento!

Lo sapevate che...?
- indicato come "cetra", in realtà questo termine indica la famiglia degli strumenti di cui fa parte e il suo nome più appropriato è "salterio ad accordi";
- il tipo più antico di salterio era simile alla parte destra del nostro salterio ad accordi, con le corde singole disposte in sequenza;
- la parte accordale è relativamente moderna e deriva dall'akkordzither austriaco, uno strumento molto popolare nel XIX secolo in ambito germanico.

Studio, pratica ma anche tante prove per arrivare pronti a sabato 30 luglio (dalle 18,30) per accompagnare la S. Messa dei Vespri (dalle ore 18:30)!

Foto: Roberta Duranti

Galleria fotografica