Corso di cetra, scoprire se stessi e l'altro attraverso la musica: programma e iscrizioni!
mar102023

L'Abbazia di Farfa offre una grande ma ancor più particolare opportunità a tutti coloro che amano la musica – professionisti e non -  con la III edizione del Corso di Cetra, Laudemus Deum Cithara, che si terrà all'interno del monastero dal 24 al 29 luglio 2023.

Perché particolare? Il salterio ad accordi, meglio conosciuto come cetra, è uno strumento raro per il quale non sono mai state create delle vere e proprie scuole. Una mancanza che ha portato la musicista Elisa Malatesti, arpista e cantante della Cappella Musicale della Cattedrale di Pisa, a mettere a disposizione le proprie competenze per trovare un approccio, peraltro molto pratico, per affrontare lo studio dello strumento sia da un punto di vista tecnico sia di costruzione di un repertorio.

La cetra ha una vocazione intimistica ossia è nata per la preghiera e la meditazione anche personale all'interno dei monasteri e conventi. E la sua musicalità, leggera e soave, porta a questo sguardo interiore che - secondo quanto spiegato lo scorso anno dalla Mª Malatesti - durante il corso diventerà anche sguardo corale. L'esperimento, unico e quindi rivoluzionario, è quello di creare un ensemble!

La conferma l'abbiamo vista già lo scorso anno, con l'esibizione dei citaredi – alcuni dei quali partiti da zero! - nella basilica che hanno accompagnato coralmente i Vespri e la S. Messa celebrati dal P. Priore Dom Eugenio Gargiulo insieme alla Comunità benedettina.

Dunque, è una scoperta di se stessi rimanendo in connessione con l'altro in uno scenario di pace.

Programma del corso (adeguato al singolo e alla sua preparazione):

[ul]
[li]Storia e tecnica strumentale;[/li]
[li]Educazione dell'orecchio all'ascolto degli armonici;[/li]
[li]Armonia funzionale;[/li]
[li]Trascrizione e arrangiamento;[/li]
[li]Musica per la liturgia;[/li]
[li]Musica per la preghiera e la meditazione personale.[/li]
[/ul]
Sessioni di studio:

[ul]
[li]Cinque sessioni antimeridiane e pomeridiane;[/li]
[li]Studio individuale e di gruppo.[/li]
[li]Ogni allievo potrà portare il proprio strumento oppure utilizzare quelli messi a disposizione dall'organizzazione e dalla docente del corso.[/li]
[/ul]
SCADENZA ISCRIZIONI: 15 luglio 2023

Per info e prenotazioni:
www.abbaziadifarfa.it
email: farfenprior@libero.it
tel. 0765/277030 - 277152                 
 

Galleria fotografica