Appuntamento da non perdere con il M° Emanuele Stracchi che dal 4 al 6 agosto terrà nell'Abbazia farfense il Corso di Armonia e Composizione.
Un'occasione per tutti gli appassionati e i professionisti di confrontarsi con un musicista poliedrico (compositore, pianista, direttore e clavicembalista) pronto a mettere a disposizione le sue competenze che lo vedono in una costante crescita umana e professionale.
Sintetizzando il suo percorso, andiamo a scoprire alcune delle sue esperienze formative e lavorative che lo hanno portato – tra le altre – a vincere il First Prize per il NY Global Music Competition:
Diplomato con lode in Pianoforte, Composizione, Comp. Musica applicata, Direzione del repertorio sacro e vocale, ha studiato presso il Briccialdi di Terni ed il Conservatorio S. Cecilia di Roma e si laureato in Filosofia presso l'Università Roma Tre; come pianista si è perfezionato alla Chigiana di Siena e all'Accademia di Pinerolo. Interessato anche all'improvvisazione, alla musica antica e ai nuovi linguaggi come la musica contemporanea ed il jazz, ha vinto numerosi premi internazionali tra cui il Concorso Internazionale di Musica di Stresa ed il Gran Prize Virtuoso di Vienna, Bonn e Amsterdam. Ha suonato in numerose sale italiane ed europee, negli USA presso il Carnegie Hall di New York, vincendo anche il First Prize per il NY Global Music Competition sezione Composizione. All'intensa attività concertistica coniuga l'attività compositiva, infatti le sue partiture sono state premiate ed eseguite presso importanti enti come Rai Radio 3; pubblica per Erom Edizioni Romana Musica. Nell'ambito della musica per film collabora con la Polizia di Stato, Campus Bio-Medico di Roma, Mag Teatro, l'Istituto-Luce Cinecittà ed il Ministero della Cultura; il Terni Film Festival gli ha assegnato il Premio Gastone Moschin 2022. È docente di Teoria, Ritmica Percezione Musicale presso il Conservatorio di Cagliari.
Esperienze poliedriche sempre in itinere quelle del M° Stracchi che torna a Farfa per offrire corsi nei quali, attraverso un programma personalizzato, si possono acquisire le basi del linguaggio tonale per arrivare alla lavorazione di una colonna sonora per un filmato!
Come si svolgeranno le lezioni? Quali obiettivi? Come partecipare?
1) Gli allievi (max.6) avranno diritto a un'ora e mezza di lezione giornaliera;
2) Primo livello. Acquisizione delle basi del linguaggio tonale, gettando i fondamenti del contrappunto e dell'armonia, con l'obiettivo della scrittura di un breve corale in stile bachiano oppure, per chi lo desideri, di una breve pagina pianistica o la lavorazione di una colonna sonora per un breve filmato muto;
3) Livello avanzato. Si può facoltativamente lavorare sulla Fuga, sull'Orchestrazione, sull'Analisi delle Forme Compositive; oppure sulla scrittura di un brano contemporaneo per ensemble;
4) Si richiede, in ogni caso, un livello essenziale di preparazione, ovvero una buona conoscenza della teoria musicale;
5) Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione;
6) Iscrizioni aperte fino al 30 luglio 2023. Per ulteriori informazioni: farfenprior@libero.it