Nella chiesa abbaziale di Farfa non passa inosservato l'imponente soffitto ligneo della fine del Quattrocento composto di 81 lacunari a fondo azzurro con rosoni dorati.
Al centro si trova lo stemma del Cardinale Giovanni Battista Orsini che lo fece eseguire. L'opera, attribuibile ad artigiani romani del tardo secolo XV, presenta analogie con i cassettonati lignei di S. Marco, di S. Maria Maggiore e di S. Maria d'Aracoeli in Roma (Farfa, storia di una fabbrica abbaziale, Associazione culturale Vivi l'Arte onlus, p. 108).
Le guide esperte e autorizzate vi offriranno maggiori dettagli storici e curiosità per comprendere le articolate vicende che hanno portato alle diverse forme d'arte che, sopravvissute ai colpi del tempo, contraddistinguono l'Abbazia farfense.
Per maggiori informazioni vai alla pagina:
https://www.abbaziadifarfa.it/.../visitare-abbazia-di-farfa
Foto: Giorgio Pace