Summer Campus di Pianoforte e Laboratorio di Composizione
  • 25/07/2019

Summer Campus di Pianoforte e Laboratorio di Composizione - M° Emanuele Stracchi
ABBAZIA DI FARFA - 19/24 AGOSTO 2019

Summer Campus è un corso musicale estivo aperto ai pianisti di ogni nazionalità, senza limiti di età.
Il Corso di Pianoforte mira allo studio della prassi esecutiva allo strumento, con l’analisi del repertorio e dei fondamenti di tecnica pianistica.
Il Laboratorio di Composizione mira ad acquisire le basi del linguaggio tonale, gettando i fondamenti del contrappunto e ha come obiettivo la scrittura di un breve brano pianistico.

Il Corso ed il Laboratorio saranno orientati a seconda del livello dei partecipanti.
Si richiede in ogni caso un livello essenziale di preparazione (buona conoscenza della teoria musicale)
e per gli allievi di Pianoforte è d’obbligo la presentazione di almeno 5 minuti di programma pianistico
(sino ad un massimo di 30 minuti).

NUMERO DEGLI ALLIEVI: Corso a numero chiuso per un massimo di 12 allievi
DURATA DELLE LEZIONI: Lezioni individuali da 45 minuti
ORARI: MATTINA: 9,00-13,00 / POMERIGGIO: 15,30-19,00

ISCRIZIONI FINO AL 30 LUGLIO: POSTI ANCORA DISPONIBILI

Modalità iscrizioni e informazioni: 380/9060833 - 0765/277065
E-mail: accademiamusicalefarfense@gmail.com

EMANUELE STRACCHI
Classe 1990, è pianista, compositore e direttore.
Diplomato in Pianoforte e in Composizione con Lode, ha studiato presso l’Istituto Superiore “Briccialdi” di Terni ed il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma ottenendo poi il Diploma di II Livello cum laude in Discipline Musicali, con una tesi su György Ligeti (Biennio Sperimentale).
Recentemente ha inciso “Contemporary Piano Works” per l’etichetta Diapason, disponibile su iTunes e Spotify.
Allievo di Guaitoli, si è perfezionato con Marvulli, Micheletti e la Bellocchio; ha studiato Direzione d’Orchestra e Canto Gregoriano; presso la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena ha studiato con la grande pianista Lilya Zilberstein.
Laureato in Filosofia con Lode presso l’Università Roma Tre (tesi in Storia della Fil. Medievale, relatore Prof.
Benedetto Ippolito), è autore di alcune pubblicazioni musicologiche e alcune sue composizioni sono state
premiate ed eseguite presso importanti enti come l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi.
Musicista poliedrico, ha all’attivo un’intensa carriera concertistica, compresa la musica da camera ed il Jazz: come solista, con l’orchestra ha eseguito Bach, Haydn, Mozart e Gershwin; attivo nella musica contemporanea, ha curato diverse prime esecuzioni assolute. È uno specialista della musica di George Gershwin.
In campo didattico attualmente è titolare di cattedra di Pianoforte nelle Scuole Medie e si sta perfezionando in Composizione per Musica Applicata alle immagini (Biennio Ordinamentale).
Selezionato in diversi progetti, come il “Solisti con Orchestra” a Roma e per la “Call For Young Performers” 2018 e 2019 a Milano, ha vinto diversi concorsi musicali internazionali, ottenendo anche il Premio Novecento 2015 del Concorso Luigi Nono di Venaria Reale a Torino.
Di recente ha vinto il Concorso Internazionale di Stresa ed il Gran Prix al Concorso Internazionale “Melos”, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma.