FARFA VOICE FESTIVAL 2014 II EDIZIONE 21/24 Agosto 2014

- 18/08/2014
Riparte il Farfa Voice Festival, vero tributo alla “voce”, che anche quest’anno dal 21 al 24 agosto 2014 animerà le calde serate d’agosto dello splendido borgo di Farfa, punta di diamante della Sabina. L’Abbazia, dichiarata monumento nazionale nel 1928, per la sua bellezza architettonica ed artistica, infatti, è in assoluto uno dei centri storico-religioso più quotati dal punto di vista internazionale.
L’idea e la realizzazione del Farfa Voice Festival nascono dall’incontro tra la Comunita’ Benedettina dell’Abbazia di Farfa, nella persona del Padre Priore Dom Eugenio Gargiulo, e la Emme Produzioni Musicali nel 2013.
Grande novità di questa seconda edizione sarà rappresentata dall’inserimento di Workshop con Albert Hera, Raffaella Misiti/Stefano Scatozza e Silvia Pellegri/Mary Crisci/Brunilde Galotti, Le Masterclass andranno così ad arricchire il programma, sottolineando l’attenzione che la direzione artistica dà alla Voce, come agente performante e performato attraverso i concerti serali e la didattica. A dar maggior valore e risonanza al Festival contribuirà anche il Premio SMS, giunto quest’anno alla sua seconda edizione.
Ogni serata sarà aperta dalle band finaliste del Premio Sabina Music Summer (la band vincitrice del concorso Sabina Music Summer 2014 verrà premiata con la registrazione di un mini lp presso il TUBE RECORDING STUDIO con produzione artistica ed esecutiva delle EMME PRODUZIONI MUSICALI), per poi terminare con le band del cartellone principale. A far da cornice al tutto il Farfa Voice Village in cui verrà dato ampio spazio e visibiltà alle realtà artigianali locali.
Il Farfa Voice Festival, evento ideato da Enrico Moccia, già direttore artistico del Fara Music Festival e del Folk in Progress, fa parte del nuovo network “SMS-Sabina Music Summer”, ovvero, un progetto itinerante nato dalla volontà di sperimentare, attraverso l’organizzazione di una rassegna musicale comune, l’idea di elaborare un programma culturale condiviso dalle realtà più innovative del panorama sabino.
I Concerti:
21 Agosto - Ainé
Arnaldo Santoro (Voce), Giulio Scarpato (Basso), Seby Burgio (Piano), Dario Panza (Batteria). È uno dei nuovi talenti della musica italiana, rappresentante del contemporary r&b in Italia. Dopo una breve esperienza televisiva, Ainé si dedica completamente agli studi frequentando masterclass in Italia e soprattutto un lungo periodo a Los Angeles. Nel 2012 entra a far parte del gruppo di Gegè Telesforo, partecipa all’incisione dell’album ‘Nu Joy’ e al live tour che ha toccato i palchi dei più importanti festival jazz. ‘Last Goodbye’ singolo di punta dell’album da lui interpretato, riscuote molto successo arrivando al primo posto della classifica jazz di iTunes.
22 Agosto - Gianna Chillà
Gianna Chillà (voce), Luciano Zanoni(tastiere), Pino Saracini(basso), Roberto Segala (batteria), Simone Gianlorenzi (chitarra).
L’abbiamo vista esibirsi a piedi nudi sul palco della seconda edizione di The Voice Of Italy lasciando la giuria composta da Raffaella Carrà & Company senza parole. Impossibile descrivere l’energia che l’artista romana riesce a trasmettere durante le sue esibizioni; una fusione di grinta, disperazione, energia e grande talento.
23 Agosto - Raffaella Misiti e Le Romane
Raffaella Misiti(voce cantante), Arianna Gaudio (voce recitante), Annalisa Baldi, (chitarra), Désirée Infascelli(fisarmonica/mandolino)
La canzone romana è il luogo d’incontro di questa piccola formazione acustica tutta al femminile, dove la serenata e il canto della popolana si mescolano ai versi di grandi autori come Pasolini e Strehler e alle musiche di Rota, Umiliani, Carpi, Rustichelli, Trovajoli, Balzani; dal linguaggio prezioso delle parole di Gadda, Giuliani, Fabrizi, Belli, Trilussa, tornano alla mente immagini forti piene di ironia e passione.
24 Agosto - CopaRoom
Angelo D’Alessandro (voce), Sara Pacitto (voce), Lucio Enrico Fasino (contrabbasso), Alessandro Sicardi(chitarra), Domenico Mamone (sax baritono e contralto) edEric Cisbani(batteria).
La swing band italiana formata da 6 giovani jazzisti di lunga esperienza: ROSSO 50 è il titolo del loro nuovo album, un disco con 8 brani swing in italiano dedicato agli anni ’50 e all’amore dei CopaRoom per l’Italia. Il lavoro di ricerca per i brani editi presenti nel disco è stato fatto esaminando la discografia di artisti degli anni ’50 come come Natalino Otto, Fred Buscaglione ed il Quartetto Cetra.
www.farfavoicefestival.it