Nel cuore dell'antica terra Sabina, ai piedi del monte Acuziano, in un'atmosfera di mistico silenzio, che avvolge anche il caratteristico Borgo che la circonda, sorge la storica abbazia di Farfa, immersa nel fascino di una natura verdeggiante e sorridente, nella fresca aria mattutina che si respira intorno, riscaldata da un dolce sole i cui raggi oltrepassano i rami degli alberi, prima di giungervi.
L'abbazia di Farfa è un luogo particolarmente attraente, ricolmo di pace, di serenità, di semplicità, come sono semplici i monaci benedettini che vivono, in un clima di profonda spiritualità, la loro vita quotidiana tutta dedita al Signore e alla Madonna, alla quale essa è dedicata.
Fu dichiarata monumento nazionale nel 1928, per la bellezza architettonica ed artistica del monastero e della basilica, testimonianza di una storia più che millenaria tra periodi di grande splendore e periodi di decadenza o addirittura di distruzioni e dispersioni, seguiti sempre da rinascite e ricostruzioni, sì che ancor oggi l'abbazia è un centro di cultura e di spiritualità. Straordinaria anche la fioritura della santità, dal primo al secondo fondatore, rispettivamente S. Lorenzo Siro e S. Tommaso da Moriana, fino ai Beati Placido Riccardi e Ildefonso Schuster.
Tante le visite di re, imperatori e papi fino a quella di Giovanni Paolo II il 19 marzo 1993. Migliaia i visitatori che oggi la frequentano per ammirare il patrimonio di cultura e di arte che essa custodisce e rende accessibile e per il desiderio di trascorrere qualche ora o qualche giorno di riposo fisico e spirituale, usufruendo anche delle strutture di accoglienza e di ristoro, nonché del parco e delle passeggiate nella proprietà della Fondazione "Filippo Cremonesi", che comprende pure le caratteristiche abitazioni del Borgo di Farfa con le graziose botteghe gestite da abili artigiani.
benedettini | storia | immagini
In the heart of the ancient Sabina region, at the foot of the Mount Acuziano, in a mystic atmosphere of silence all over the village, stands the Abbey of Farfa. Approaching the Abbey, which is surrounded by fascinating verdant nature, you can feel the morning fresh air heated by a bright sun.
The Abbey of Farfa is a very fascinating place, full of peacefulness and simplicity, as simple as the Benedectine monks who live in its profound spiritual atmosphere. Their ordinary life is devoted to God and the Holy Virgin Mary.
In 1928 the Abbey was declared national monument for its architectural and artistic beauty. With its thousand-year history, through periods of splendour and decadence, destructions and renaissance, the Abbey has remained a cultural and spiritual centre thanks to the founders S. Lorenzo Siro (St.Lawrence Siro) and S. Tommaso da Moriana (St.Thomas from Moriana) and the Blessed Placido Riccardi and Ildefonso Schuster.
Several kings, emperors and Popes (the latest was Pope John Paul II, 19th May 1993) have visited the Abbey throughout the centuries.
Today thousands of visitors admire the cultural and artistic heritage, spending some time or even days in this peaceful place in order to rest their mind and soul. Refreshments and accommodation are provided.
Walking through the park and the gardens visitors can also admire the small old quaint village of Farfa, property of the "Filippo Cremonesi" founding, which includes the pretty houses and the workshops run by skilled craftsmen.
27/05/2022 | XIII edizione del Festival Organistico Farfense
E' ai nastri di partenza la tredicesima edizione del Festival Organistico Farfense che riprende con tre appuntamenti musicali che si svolgeranno di domenica alle ore 16,30 durante il mese di giugno. ...[leggi tutto]
25/05/2022 | Converto sinfonico "Fauré e l'inesprimibile"
Fauré e l'inesprimibile è il titolo del concerto sinfonico che si terrà domenica 29 maggio alle ore 16,30 nella Basilica S. Maria di Farfa, Ben cinque cori riuniti, accompagnati dall'orchestra Fara ...[leggi tutto]
14/04/2022 | Programma religioso della S. Pasqua
Il P. Priore è la Comunità Benedettina di Farfa augurano a tutti i fedeli una Santa Pasqua di pace, nel rinnovamento della fede in Cristo Risorto. Gli orari delle celebrazioni del ...[leggi tutto]
27/02/2022 | Quaresima Abbazia di Farfa
Quaresima ABBAZIA DI FARFA Mercoledì delle Ceneri ore 18,00 S.Messa con imposizione delle Ceneri tutti i Giovedì ore 20,30 (orario solare) ore 21,00 (orario legale ADORAZIONE EUCARISTICA tutti i Venerdì ore 17.30 (orario solare) ore 18.30 (orario legale) VIA CRUCIS E ...[leggi tutto]
17/12/2021 | Festività natalizie 2021/2022
Domenica 19 dicembre Ore 9 – 11 – 12 – 17 Sante Messe ore 18,00-18,30-19,00 - Il Natale di Giotto Installazione artistica del Teatro Pothlach sulla facciata della Basilica Venerdì 24 dicembre – Vigilia del ...[leggi tutto]
14/12/2021 | Natale con Giotto
Un suggestivo intervento di arte figurativa dedicato alla Natività riprodurrà nel pomeriggio di domenica 19 dicembre il Natale di Giotto della Cappella degli Scrovegni sulla facciata della Basilica di S. Maria ...[leggi tutto]
L'Abbazia di Farfa
Parrocchia - Santuario S. Maria di Farfa
Attività e Servizi
Caffetteria - Taverna del monaco
Attività redazionale
La "Regola" oggi
San Benedetto da Norcia e la Regola benedettina
Progetto Scuole
L'Abbazia di Farfa incontra il futuro
Liturgia del giorno
Oltre L'Abbazia