Eventi culturali

A partire soprattutto dall'anno 2015, con la celebrazione del convegno internazionale "L'Abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di Santa Maria di Farfa", la comunità monastica, con la collaborazione di studiosi di chiara fama, ha rilanciato gli studi farfensi che confluiscono via via nella collana "Fonti e Studi farfensi", progettata e condotta con l'I.S.I.M.E. di Roma, nella cui sede il 17 aprile 2018 si tenne il convegno "Da Farfa all'Europa".

L'anno 2015 veniva pubblicato anche il pregevole volume "Spazi della Preghiera, spazi della Bellezza. Il complesso abbaziale di S. Maria di Farfa", a cura della dott.ssa Isabella Del Frate della Soprintendenza delle Arti e del Paesaggio di Roma.

Sono in cantiere altri eventi di cui si darà notizia di volta in volta.

Gli spazi abbaziali sono disponibili anche per organizzazioni esterne da concordare di volta in volta col Priore conventuale o col monaco da lui incaricato.

Eventi musicali

La comunità monastica organizza anche eventi musicali all'interno degli spazi abbaziali, in particolare:

1. Corale Liturgica Mompeo-Farfa

Corale Liturgica Mompeo-Farfa

Il canto liturgico, particolarmente curato nelle abbazie dove il canto gregoriano accompagna la Liturgia delle Ore, richiede un'attitudine ed una preparazione particolare in un luogo sacro come l'Abbazia di Farfa che è anche Santuario mariano.

Dal 1998 la Corale di Mompeo, già attiva nella sua parrocchia dal 1985, partecipa alla S. Messa vespertina domenicale, nonché alle solennità ed alle festività dell'anno liturgico, con un repertorio di canto gregoriano e musica liturgica contemporanea.

In continuità con la scuola musicale di Don Massimo Lapponi o.s.b., il gruppo ha svolto più volte il servizio liturgico nella Basilica di San Pietro in Vaticano presso l'Altare della Cattedra, ad Assisi e in numerosi santuari del centro Italia.

La Corale Mompeo – Farfa è diretta dalla Mª Roberta Duranti e si avvale anche della collaborazione di altri musicisti professionisti quali Lorenzo Lupi ed Erika Fini (violino), Marcello Ciccone e Filippo Tofani (tromba).

2. Laudesi farfensi

Laudesi farfensi

Alcuni anni dopo l'avvio dei corsi di canto gregoriano, la Corale di canto liturgico ha iniziato ad approfondire un repertorio di musica antica dal canto gregoriano al Laudario cortonese. Il gruppo storico è stato fondato nel 2017 ed ha tenuto alcuni concerti partecipando a due edizioni del Castrum Pharae, rievocazione storica organizzata dalla Città di Fara in Sabina con eventi musicali ospitati all'interno dell'Abbazia di Farfa.

Ha presenziato all'inaugurazione dell'Osservatorio Astronomico Nazionale "Orso Mario Corbino" nel Palazzo Baronale Orsini-Naro di Mompeo.

Grazie alla frequenza del primo corso estivo Laudemus Deum Cythara diretto dalla Mª Elisa Malatesti, il gruppo vocale ha arricchito la sua dotazione di strumenti antichi col il salterio più conosciuto come cetra.

3. Festival Organistico

Festival Organistico

Il Festival Organistico Farfense è un evento musicale estivo dedicato allo strumento che da secoli conferisce solennità be prestigio alla liturgia: l'organo a trasmissione meccanica costruito dalla fabbrica Pedrini nel 1974, ripristinato nel 2006 dalla ditta Micheli con una nuova collocazione della consolle nel coro abbaziale mentre il box fonico con le canne è situato dietro la trifora fondale dell'abside.

La peculiarità dello strumento dotato di due consolle e tredici registri, oltre alle unioni ed aggiustabili, ha permesso agli interpreti di spaziare in un repertorio di musica organistica che interessa più secoli, comprese le esecuzioni in tandem con cantanti lirici e strumentisti.

La prima edizione risale all'anno 2010.

Numerosi sono gli artisti di fama mondiale unitamente a giovanissimi talenti che si sono alternati nel corso degli anni: Concezio Panone, Gianluca Libertucci, Roberto Lomurno, Michele Cadario, Chiara Casarotto, José Piqué Y Collado o.s.b.

XIII Edizione: 5-26 giugno 2022

4. Melodie di Natale

Melodie di Natale

Melodie di Natale, promosso dalla Comunità Benedettina e sostenuto dalla Fondazione Istituto Filippo Cremonesi, è un evento che promuove la tradizione musicale natalizia tra le giovanissime generazioni coinvolgendo le istituzioni scolastiche in una serie di saggi didattici all'interno della basilica abbaziale durante la settimana successiva alla Solennità dell'Immacolata.

Dal 2009 hanno partecipato ogni anno circa 1000 allievi degli istituti scolastici della provincia di Rieti e Roma, con una prevalenza di adesioni delle Scuole dell'infanzia e delle Scuole primarie.

Per la partecipazione delle scuole alla Dodicesima Edizione "Melodie di Natale" 2022, SCARICARE IL MODULO, compilarlo ed inviarlo a farfenprior[at]libero[dot]it.

5. Corso residenziale di Canto gregoriano

Corso residenziale di Canto gregoriano

La Comunità Benedettina Farfense è lieta di presentare la Decima Edizione del corso residenziale di canto gregoriano "Gaudeamus in Domino" dal 21 al 26 agosto 2023, patrocinato dalla Biblioteca Statale annessa al Monumento Nazionale di Farfa, dal Pontificio Istituto di Musica Sacra nonché dall'Associazione Internazionale di Canto Gregoriano - Sezione Italiana e dal Centro Studi Francescani di Canto Gregoriano di Assisi.

Il corso organizzato su due livelli, di base ed avanzato, è diretto da P. Matteo Ferraldeschi coadiuvato dalla prof.ssa Giulia Ferraldeschi.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 agosto 2023.

Per informazioni ed iscrizioni: farfenprior[at]libero[dot]it / 0765-277030 / 0765-277152

Brochure di presentazione - Modulo iscrizioni

6. Corso residenziale Laudemus Deum Cythara

Corso residenziale Laudemus Deum Cythara

Dal 2021 l'Abbazia promuove un corso residenziale estivo dedicato allo studio della cetra - Laudemus Deum Cythara - che quest'anno si terrà dal 24 al 29 luglio 2023.

Strutturato come workshop intensivo, il corso presenta sia la storia dell'evoluzione dello strumento che la tecnica che permette all'allievo di muovere i primi passi sulle corde, curando sia gli aspetti tecnici che interpretativi dei brani e degli esercizi presentati.

Nel programma di studio si cura l'educazione dell'orecchio all'ascolto degli armonici, l'armonia funzionale, la trascrizione e l'arrangiamento della musica per la liturgia, per la preghiera e la meditazione personale.

Il corso è diretto e tenuto dalla Mª Elisa Malatesti. Gli allievi che non sono provvisti di strumento, possono utilizzare, in concordato d'uso, la cetra gentilmente messa a disposizione del liutaio Luca Panetti di Milano.

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 luglio 2023.

Per informazioni ed iscrizioni: farfenprior[at]libero[dot]it / 0765-277030 / 0765-277152

Brochure di presentazione - Modulo iscrizioni

Accademia Musicale Farfense

Accademia Musicale Farfense

Tra le attività culturali promosse dall'Abbazia, di recente attivazione è una sezione dedicata alla promozione del linguaggio musicale attraverso lezioni di strumento, teoria e solfeggio che sono impartiti da docenti professionisti.

La proposta formativa è dedicata a tutti coloro che hanno interesse a conoscere il linguaggio musicale nella sua poliedricità espressiva, tecnica ed emozionale, di età minima di 4 anni.

Direttore Artistico: M° Marcello Ciccone.

Tipologia dei corsi proposti

1. Propedeutica: per conoscere l'attitudine musicale degli interessati attraverso percorsi di introduzione alla musica con attività ludico-musicali e la conoscenza di alcuni strumenti musicali (pianoforte). Frequenza: 1 ora a settimana.
Docente: Mª Roberta Duranti.

2. Corsi musicali di strumento: Composizione, Teoria e Solfeggio, lezioni con programmi ministeriali dei Conservatori di Musica finalizzati anche alla preparazione degli esami di ammissione e/o intermedi. Frequenza settimanale.
Docenti: prof. Emanuele Stracchi (pianoforte e composizione, prof. Erika Fini (violino), M° Marcello Ciccone (Teoria e Solfeggio – Tromba).

Gli spazi abbaziali sono disponibili anche per organizzazioni esterne col seguente regolamento:
REGOLAMENTO EVENTI MUSICALI

E' necessario fare la richiesta degli spazi abbaziali per concerti compilando il seguente modulo:

  1. Modulo per enti
  2. Modulo per persone fisiche