Foto: Fabrizio Mei
Foto: Fabrizio Farese
Foto: Fabrizio Farese
Foto: Fabrizio Mei
Foto: Fabrizio Farese
Foto: Terenzio Frigatti
Le visite guidate, sotto la direzione del Priore Conventuale, sono gestite dai Servizi Culturali dell'Abbazia che si avvalgono di personale formato ed autorizzato. Le nostre guide accompagnano il visitatore alla scoperta di uno dei monumenti più insigni del Medioevo europeo e del Rinascimento italiano. Il percorso di visita guidata, compatibilmente con le celebrazioni liturgiche ed eventuali altre esigenze della comunità monastica, ha inizio in basilica, gioiello dell'arte rinascimentale dove si possono ammirare, tra i resti delle vestigia medievali, le maestose e vivaci pitture dei fratelli Zuccari, di Orazio Gentileschi e della sua bottega, di Hendrik van der Broek e la sua formazione veneto-fiamminga. Si entra poi in monastero percorrendo il corridoio d'ingresso con i resti del coro quadrato che, insieme al campanile, costituisce la parte est dell'antico impianto della chiesa medievale. Alla fine del corridoio, dalle cui bifore si può ammirare il chiostrino "longobardo, si entra nell'antico refettorio monastico con affreschi del Cavalier Vincenzo Manenti (XVII secolo) e nell'aula capitolare con i dipinti del M° Francesco Veròla. Il percorso continua nel chiostro rinascimentale, costruito dal cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, nella seconda metà del XVI secolo. Dal chiostro è visibile l'ingresso della cripta della basilica medievale con un sarcofago risalente all'epoca romana; si accede poi alla sala espositiva della Biblioteca Statale annessa al Monumento Nazionale di Farfa, dove si possono ammirare le pagine di alcuni dei famosi manoscritti medievali rimasti in possesso della Biblioteca; infine si accede alle sale in cui si può ammirare la trascrizione in dodici scene del Chronicon Farfense di Gregorio da Catino (XII secolo), della Fiera e dei Castelli di Farfa, realizzato dall'illustratore genovese Emanuele (Lele) Luzzati.
Per le scolaresche, dietro richiesta, si effettuano anche laboratori di scrittura in modalità da concordare con il personale al servizio delle visite guidate.
La visita è possibile solo con personale dell'Abbazia ed è consigliata la prenotazione.
Per gruppi organizzati, associazioni, tour operator, parrocchie e scuole è obbligatoria la prenotazione tramite il modulo accessibile qui sotto:
Vai al modulo Scheda di prenotazione visita guidata SCUOLE
Vai al modulo Scheda di prenotazione visita guidata PARROCCHIE
Vai al modulo Scheda di prenotazione visita guidata GRUPPO GENERICO
La prenotazione non è vincolante e sarà valida esclusivamente al ricevimento di una nostra e-mail con comunicazione di conferma in cui verrà specificato anche il costo d'ingresso.
Il servizio di visite guidate si effettua nei seguenti orari:
Mattina 10:00 - 11:00 - 12:00
Pomeriggio (ora solare) 15:00 - 16:00
Pomeriggio (ora legale) 15:30 - 16:30
Lunedì chiuso
Tel. 0765 277065 (centralino) - 338 6077654
E-mail: turismo@abbaziadifarfa.it - farfenprior@libero.it
Visita Abbazia: 5 euro a persona.
Visita del Borgo: 2,50 a persona.
I bambini sotto i 6 anni non pagano.
Gruppi parrocchiali con sacerdote o diacono al seguito: 4 euro a persona.
Tour operator: riduzioni da concordare.
Gruppi di minimo 40 persone: concordare telefonando al numero 0765 277065 o al 338 6077654
PACCHETTI TURISTICI comprendenti altri luoghi della Sabina da visitare ed eventualmente anche a pranzo: concordare con il referente (338 6077654)
L'Abbazia di Farfa
Parrocchia - Santuario S. Maria di Farfa
Attività e Servizi
Caffetteria - Taverna del monaco
Attività redazionale
La "Regola" oggi
San Benedetto da Norcia e la Regola benedettina
Progetto Scuole
L'Abbazia di Farfa incontra il futuro
Liturgia del giorno
Oltre L'Abbazia